Una Vista di San Fermo

~ Milanscapes,countryside,recipes,art, photography and everyday life……

Una Vista di San Fermo

Archivi Mensili: marzo 2014

Anniversario

23 domenica Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 42 commenti

Tag

Casa, polenta, quiete, vacanze

20140325-101116.jpg

20140325-085601.jpg

In questi giorni , la”mia”casa di San Fermo compie trent’anni.

In realta’ l’intero edificio ne ha ben centosettanta , ma prima , anche se gia’ ne usufruivo ampiamente , tutta la casa apparteneva ai miei cugini.

Da quando ne ho acquistato io una piccola porzione , appunto trent’anni fa , mi e’ diventata ancora più cara e… indispensabile.

E’ stata testimone di tanti miei momenti belli e mi ha protetto in quelli più tristi …..

Con le sue poche pretese , mi ha sempre assicurato vacanze di tutto riposo , e alleviato dallo stress cittadino ….

Negli anni , l’ho riempita di cose a me care ed e’ diventata un rifugio accogliente e “coccolante”…..

……………………………………………………..

La ricetta di oggi: polenta al forno

Quando arriviamo a S. Fermo , i vicini spesso ci regalano della polenta….

La sera, la taglio a fette , non troppo sottili , e le metto in una pirofila unte leggermente di olio.
Cospargo di formaggio di capra e panna vegetale , finendo con abbondante pecorino grattugiato, erbe aromatiche in polvere e qualche goccia di olio.

Inforno a 180 gradi e la lascio per 30 minuti…..
(…….. Cosi’, in questa stagione , riscaldo un po’ anche la casa….)

20140323-165518.jpg

<img src=”http://unavistadisanfermo.files.wordpress.

20140324-161503.jpg

20140324-161704.jpg

20140324-162113.jpg

20140324-162338.jpg

<a

Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A Milano, un pezzetto di Sardegna : Il “Baia Chia”

18 martedì Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 6 commenti

milaneseblog

20130401-193840.jpg

20130401-193528.jpg

20130401-105945.jpg

Dall’esterno , non si riesce a capire che tipo di ristorante sia. Piuttosto anonimo , direi.

Poi ,oltrepassate le due porte d’ingresso , ci si trova in un cucinone rustico , arredato con mobili di arte povera , probabilmente di origine sarda. Raccolte di zuppiere e di vecchie chicchere,pizzi e ricami e qualche dipinto in tema , affollano l’ambiente .

C’e anche un piano superiore , che alterna pareti vivaci con qualche preziosità di famiglia posta qua e la’, e l’insieme e’ gradevole e accogliente , con una nota di tradizione che da’ calore e allegria …..

Il menu’ , e’ assolutamente serio.

E’ improntato ai piatti tipici della Sardegna ,naturalmente , cucinati ,oltre che con ingredienti genuini e di prim’ordine , con rigore e fedeltà .

Gli antipasti di pesce , i ravioli di ricotta di pecora conditi con bottarga , il rombo gratinato al forno , il sorbetto…

View original post 47 altre parole

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

…e la ricetta che avevo dimenticato

12 mercoledì Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 26 commenti

Tag

capperi, melanzane, pinoli, pomodori, uvette

Nel post appena pubblicato non ho messo la ricetta…..
Eccola

melanzane del “cacciatore”

2 melanzane medie
Concentrato di pomodoro
Uvette,capperi,pinoli
Olio evo,sale,erbe aromatiche in polvere,aglio,sale e pepe
1/2 bicchiere di vino ( bianco o rosso)
3 cucchiai di aceto

Pelare le melanzane e affettarle a listelli.
In un tegame scaldare l’olio con l’aglio , le uvette ,i pinoli e i capperi , e rosolare leggermente le melanzane.
Spruzzare con l’aceto , mescolare e aggiungere gli odori , il sale e il pepe.
Aggiungere il vino e diluire il concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua, prima di unirlo al resto.
Cuocere a fuoco moderato , a tegame scoperto , per una decina di minuti ,rimestando ogni tanto.

Prima di servire, irrorare con olio d’oliva.
Si mangiano anche fredde o come condimento sulla pasta.

20140312-154908.jpg

20140312-154955.jpg

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Anche questa e’ Milano….

12 mercoledì Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 20 commenti

Tag

affreschi, balconi, chiesa, Cortili, Milano, vecchio rione

20140312-144003.jpg

20140312-143753.jpg

A est della città’ c’è il vecchio quartiere dell’Ortica che molti milanesi conoscono di nome ,solo perché citato in una canzone di Jannacci…..

Faceva parte del comune di Lambrate , annesso a Milano solo una novantina di anni fa ,ma alcuni cenni storici ne fanno risalire l’esistenza addirittura all’epoca di Federico Barbarossa e vanta quindi un passato di tutto rispetto.

Spariti certi baluardi che lo caratterizzavano , il rione conserva pur sempre la fisionomia di altri tempi e , anche essendo a tutti gli effetti parte integrante di Milano , mantiene la sua atmosfera un po’ da paese…..

Adibita ad altro uso , sopravvive l’antica stazione e c’è ancora la vecchia balera , trasformata ora in bocciofila . Attraverso gli androni delle case , basse e vecchiotte , si intravvedono i cortili e i balconi con i panni stesi.

Per ultima , anche se e’considerata il cuore dell’Ortica , cito la vecchissima chiesina dei Santi Faustino e Giovita.

Costruita intorno alla seconda meta’ del dodicesimo secolo , rimaneggiata nelle varie epoche e restaurata anche recentemente , si presenta a forma di piccola capanna , semplicissima e senza decorazioni .
All’interno , invece, e’ tutta un affresco di gusto ottocentesco , e , sotto l’intonaco si ravvisano tracce di dipinti del rinascimento lombardo.
Ci siamo capitati per caso, ed e’ stata una sorpresa.
Poi ho trovato tutta la storia di questa cappella su wikipedia e mi sono chiesta come mai questo santuario sia quasi sconosciuto in citta’…..

…….D’altra parte , quando con qualcuno mi capita di nominare l’Ortica , mi sento sempre solo ribattere : ah , si , quella della canzone di Jannacci !

20140312-144303.jpg

20140312-144448.jpg

20140312-144806.jpg

20140312-145201.jpg

20140312-145604.jpg

20140312-145813.jpg

20140312-150106.jpg

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carnevale bagnato….

04 martedì Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 43 commenti

Tag

bàttello, carnevale, coriandoli, lago, papere

20140304-144029.jpg

In attesa di iniziare la “saison” a San Fermo , in questo periodo stiamo bazzicando parecchio Como e dintorni.

Un po’ perché c’e’ il lago , un po’ perché e’ vicina a Milano e un po’ per gli amici che ci invitano.

Ieri siamo stati a Torno , che e’poco distante da Como , e malgrado la pioggia , siamo riusciti a fare un bel tratto in battello.

La luce era un po’ sfuocata ma ho scattato le mie solite foto.
Dell’imbarcadero , del bellissimo paesino e di quanto si vedeva dal battello.
Villa d’Este di Cernobbio , Moltrasio , Tavernola…

E’ Carnevale e anche le papere partecipano….

torta salata alla zucca

1 Rotolo di pasta brisée
1 zucca media
Pancetta affumicata a fettine
Panna vegetale
Sale, pepe , erbe aromatiche in polvere , olio evo
1 uovo

Cuocere a vapore la zucca tagliata a pezzi, e prima della sua cottura completa , scolarla e quindi , sbucciarla.
Tagliarla a fettine, condirla con l’olio , il sale , il pepe e gli odori e ricoprire il fondo della pasta brisée ,precedentemente adagiata in una teglia da forno.
Allineare le fettine di pancetta sulla zucca e aggiungere qualche cucchiaiata di panna vegetale.
Richiudere i lembi della pasta verso il centro , spennellare la superficie con l’uovo e infornare a 180 C per una quarantina di minuti.

20140304-144738.jpg

20140304-144912.jpg

20140304-145011.jpg

20140304-145143.jpg

20140304-145224.jpg

20140304-145304.jpg

20140304-145448.jpg

20140304-145525.jpg

20140304-145616.jpg

20140304-145711.jpg

20140304-145742.jpg

20140304-145836.jpg

20140304-145917.jpg

20140304-150017.jpg

20140304-150110.jpg

20140304-150152.jpg

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • MILANO – VECCHI ANDRONI – OLD STYLE HALLS
  • LAYERED & LIGHT BLUE
  • (senza titolo)
  • Looking up
  • FROM the SIDE……..

Archivi

  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012

Categorie

  • Ricette
  • San Fermo
  • Uncategorized

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.149 altri iscritti

Blogroll

  • A Year in West Cork
  • Italiani in transito
  • Learn WordPress.com

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Una Vista di San Fermo
    • Segui assieme ad altri 1.149 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Una Vista di San Fermo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: