Una Vista di San Fermo

~ Milanscapes,countryside,recipes,art, photography and everyday life……

Una Vista di San Fermo

Archivi tag: lago

Bathing beauties…….

08 venerdì Ago 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 20 commenti

Tag

Estate, gelato, gioia, lago

20140808-081929.jpg

Si chiama Giorgia , e si’, sul lago di Como , l’estate e’ arrivata !

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Thresholds to the lake…..

05 sabato Apr 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 34 commenti

Tag

lago, Soglia, spazio

20140405-140033.jpg

20140405-140133.jpg

Un’altro scorcio sul lago di Como.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carnevale bagnato….

04 martedì Mar 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 43 commenti

Tag

bàttello, carnevale, coriandoli, lago, papere

20140304-144029.jpg

In attesa di iniziare la “saison” a San Fermo , in questo periodo stiamo bazzicando parecchio Como e dintorni.

Un po’ perché c’e’ il lago , un po’ perché e’ vicina a Milano e un po’ per gli amici che ci invitano.

Ieri siamo stati a Torno , che e’poco distante da Como , e malgrado la pioggia , siamo riusciti a fare un bel tratto in battello.

La luce era un po’ sfuocata ma ho scattato le mie solite foto.
Dell’imbarcadero , del bellissimo paesino e di quanto si vedeva dal battello.
Villa d’Este di Cernobbio , Moltrasio , Tavernola…

E’ Carnevale e anche le papere partecipano….

torta salata alla zucca

1 Rotolo di pasta brisée
1 zucca media
Pancetta affumicata a fettine
Panna vegetale
Sale, pepe , erbe aromatiche in polvere , olio evo
1 uovo

Cuocere a vapore la zucca tagliata a pezzi, e prima della sua cottura completa , scolarla e quindi , sbucciarla.
Tagliarla a fettine, condirla con l’olio , il sale , il pepe e gli odori e ricoprire il fondo della pasta brisée ,precedentemente adagiata in una teglia da forno.
Allineare le fettine di pancetta sulla zucca e aggiungere qualche cucchiaiata di panna vegetale.
Richiudere i lembi della pasta verso il centro , spennellare la superficie con l’uovo e infornare a 180 C per una quarantina di minuti.

20140304-144738.jpg

20140304-144912.jpg

20140304-145011.jpg

20140304-145143.jpg

20140304-145224.jpg

20140304-145304.jpg

20140304-145448.jpg

20140304-145525.jpg

20140304-145616.jpg

20140304-145711.jpg

20140304-145742.jpg

20140304-145836.jpg

20140304-145917.jpg

20140304-150017.jpg

20140304-150110.jpg

20140304-150152.jpg

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una scappata a Como

28 martedì Gen 2014

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 30 commenti

Tag

Como, Duomo, lago, nuvole, sereno, vento

20140128-165023.jpg

20140128-164936.jpg

…….Si, ma giusto una scappata, perché a Como, l’altro giorno, c’era un vento micidiale.
Un vento che cambiava continuamente il colore del cielo, che ci gelava le mani mentre facevamo le foto, e che ci ha ricacciato a casa alle tre del pomeriggio…..

Ho notato che chi va in questa citta’ , spesso punta tutto l’interesse sul lungolago , che naturalmente e’ molto bello , dimenticando pero’ le vie , le piazze , i cortili e i monumenti che non sono da meno.

Tutto e’ tenuto benissimo e le strade sono molto pulite.
Se si alzano gli occhi verso i tetti delle case si scoprono incisioni , ferri battuti e bassorilievi inaspettati ; anche i colori degli edifici sono armoniosi tra loro e aggiungono un “sapore”unico a tutto l’insieme…..

Insomma , vento a parte , Como e’ sempre Como….., ossia e’ bellissima!

altra insalata dietetica

100gr di rucola
1piccolo petto di pollo grigliato
Uva sultanina
Zenzero grattugiato
1 kiwi affettato
Olio evo
Succo di limone
Peperoncino e sale
Una manciatina di quinoa

Tagliare a listerelle il pollo …… e unirlo agli altri ingredienti.
Voila!

20140128-160024.jpg

20140128-160149.jpg

<img src="https://unavistadisanfermo.files.wordpress.com/2014/01/2014

20140128-164115.jpg

20140128-164203.jpg

20140128-164237.jpg

20140128-164422.jpg

20140128-164544.jpg

20140128-164618.jpg

<img src="https://unavistadisanfermo.files.wordpress.com/2014/01/20140128-164659.jpg" alt="20140

20140128-165523.jpg

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il lago Ceresio ( …o di Lugano )

04 giovedì Apr 2013

Posted by 76sanfermo in Uncategorized

≈ 32 commenti

Tag

Crotti, funghi trifolati, lago, Lugano, montagne

20130404-181124.jpg

20130404-180736.jpg

20130404-180633.jpg

20130404-180221.jpg

Se nella stagione estiva la sua attrattiva e’ scontata _ la frescura , le imbarcazioni , le montagne verdi che si riflettono nelle sue acque , la luce dorata del tramonto , ecc. ecc. _ il suo fascino si accentua da novembre ad aprile , quando i monti sono in parte innevati e ci rimandano , specchiandosi nel suo bacino ,il classico paesaggio da cartolina…

E’situato sul versante meridionale delle Alpi , nel territorio in parte svizzero , Canton Ticino , e in parte italiano , fra lago Maggiore e lago di Como .

Tocca citta’ e paesi , piccoli e grandi .

Oltre confine , la bella Lugano , Melide , Morcote ,Bissone e la deliziosa Brusino , al piccolo valico omonimo.

Al valico internazionale , Ponte Tresa , che il ponte doganale divide da Lavena-Ponte Tresa , in Italia.

Campione , famosa per il suo Casino , che e’ un’ exclave nostra , in territorio svizzero , poi Porlezza ,centro turistico sul ramo nord del lago , e finalmente Porto Ceresio , in provincia di Varese……

Una caratteristica del luogo sono i Crotti ( specie di osterie ) che si susseguono lungo la costiera e dove lo chef e’ prevalentemente una energica massaia che ammannisce i suoi piatti genuini e ruspanti.

Non mancano mai il pesce di lago , arrostito o fritto , la polenta con i funghi trifolati , il coniglio in umido e tante altre specialità della zona.

Spostato un po’ all’interno , rispetto al lago , abbiamo scovato un ex Crotto , che e’ diventato il nostro ristorante preferito.    Una volta era nel bosco e si raccontano meraviglie di quel posto , ma , pur spostandosi , non ha perso nulla della buona cucina che l’ha reso famoso.

Adesso si chiama “Osteria della vecchia Arcisate” .                                                     Il loro “culatello” viene conservato in botti di vino bianco , per la stagionatura ; fanno in casa le grappe aromatizzate ed i sottoli ; i dolci , dai gelati alle frittelle , dallo zabaione al Tiramisu ‘ , sono preparati dalla padrona…….

Ci portiamo spesso i nostri amici , e siccome le porzioni sono molto abbondanti , quando rimane qualche pietanza , la sciura Pina ci prepara automaticamente la ” doggy bag”……

Così la sera stiamo di nuovo tutti insieme , a “godere” gli avanzi , come si dice in dialetto lombardo !

 

la ricetta dei funghi trifolati

Funghi porcini
Olio , aglio , prezzemolo tritato
Vino bianco secco o Cognac
Sale e pepe

Mondare accuratamente i funghi , e affettarli non troppo sottili.

In un tegame scaldare l’olio con qualche spicchio d’aglio e aggiungervi i porcini.

Salare e pepare , spruzzare col vino( o Cognac) , e lasciar cuocere coperto per qualche minuto.
Scoprire , abbassare la fiamma ,e continuare la cottura in modo che il liquido rilasciato dai funghi evapori in parte.
Prima di servire , cospargere di abbondante prezzemolo tritato , mescolare e lasciar riposare qualche minuto.

Si servono come condimento per le tagliatelle , per il risotto e…… la Polenta!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • MILANO – VECCHI ANDRONI – OLD STYLE HALLS
  • LAYERED & LIGHT BLUE
  • (senza titolo)
  • Looking up
  • FROM the SIDE……..

Archivi

  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012

Categorie

  • Ricette
  • San Fermo
  • Uncategorized

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.152 follower

Blogroll

  • A Year in West Cork
  • Italiani in transito
  • Learn WordPress.com

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: