Tag
Ogni volta che prepariamo il Puchero **, non posso fare a meno di pensare all’Argentina, perché questo piatto viene da là, terra che io considero come la mia seconda patria.
I miei anni argentini , sono quelli dell’adolescenza, quelli in cui ci si comincia a porre domande sulla vita e io ho avuto lì le prime risposte……
Mio fratello è nato a Buenos Aires e molte cose sono successe alla mia famiglia, in quel periodo. Porto con me, colori, sapori, odori, musiche, che non mi hanno mai lasciato, anche dopo il rientro in Italia, oltre al ricordo di tante persone che hanno fatto parte della mia vita, allora.
Il Puchero
600gr. Polpa di manzo
4 salsicce (chorizos colorados….)
2 patate e 2 carote
200gr. zucca (sbucciata)
200gr. ceci lessati
2 pannocchie di mais tenero
200gr. fagiolini
Lardo o strutto
Sale e pepe
Peperoncino
Lessare la carne, schiumando continuamente, per due ore. Aggiungere le carote, il mais e tutte le verdure man mano, secondo la durata della loro cottura, e proseguire per altri 30′ circa.
A parte rosolare le salsicce, bucate precedentemente, nel lardo o strutto, con il peperoncino polverizzato.
A cottura ultimata, sistemare la carne su un piatto da portata, contornarla con le verdure e le salsicce, cospargerla di pepe e irrorarla co un po’ di brodo.
Si può accompagnare con una SALSA semplice: olio, aceto, senape, aglio liofilizzato, sale e prezzemolo tritato, il tutto sbattuto con la forchetta, per qualche minuto.
Qualcuno ha da suggerire qualche variante?
Fai puchero – incredible! Il padre di mio marito ha nascito in Argentina, pero mio marito e Spagnolo, Hora cambio lingua – yo soy inglesa/italiana pero aunque entiendo completamente el italiano, he olvidado hablarlo…:( Me encanta tu blog!
Mi piaceMi piace
A mi me encanta el tuyo! Gracias por la visita , y por las cosas bonitas que me dijiste. Cambio idioma.
Visto che capisci bene l’italiano , ti dico arrivederci a presto e, se riesco ,stasera metto la foto di un gaucho nel post…..
Mi piaceMi piace
Muy bonito (como siempre!) la historia, la foto, la receta!
Mi piaceMi piace
¡Gracias, Verity !
Es tuyo el mérito de haber empezado todo esto…..
Gracias también ,por ponerme la foto….
Mi piaceMi piace
De nada!
Mi piaceMi piace
So the food is finished and ready..?
– I will try it after the weekend… 🙂 🙂 😉
Mi piaceMi piace
¡A la orden!
Mi piaceMi piace
Anna! (en espanol aca!)
Que lindo que es la historia que conectaste con el puchero! (el final use google translate). Que lindo que este plato te trae recuerdos tan lindos de Argentina! Ojala que un dia pudieras volver a visitar!
un beso,
felicia
Mi piaceMi piace
Tu comentario es tan amable……
Te agradezco por visitarme y te deseo un año muy feliz!
Un abrazo,
Anna
Mi piaceMi piace
Sound delicious ! 🙂
Mi piaceMi piace
Thank you so much! Coming from you ,it’s particularly appreciated!
Mi piaceLiked by 1 persona
🙂
Mi piaceMi piace
gustoso,ma sono troppo pigro per cucinare
Mi piaceMi piace
preferisco farmi un caffe’ illy…..
Mi piaceMi piace
Ma lo sai che , obtorto collo , cucino sempre io……!
Mi piaceMi piace
no entiendo mooocho de italiano, pero parece delicioso!
Mi piaceMi piace
First of all,thank you for your visit!
You encouraged me to write a blog , months ago , but then I thought I would write in Italian because it’s easier for me……Sorry!
Mi piaceMi piace
¡ no ! es necessario para vd. a sentir “sorry” or “remorse” — su blog is muy divirtido !
y … “fun”
(y vd. entender español mas bueno que yo) (¿es un secreto, sì?)
Mi piaceMi piace
Ok,es un secreto….gracias por visitarme!
Mi piaceMi piace
y vd. tambien!
Mi piaceMi piace
… e io sarei il fratello nato a Buenos Aires…
grazie per la citazione e per la ricetta, che ho subito girato a Nicoletta
splendida la foto del gaucho fatta dal papà con la sua gloriosa Leica del 1933, che conservo religiosamente usandola ancora di tanto in tanto e che funziona ancora perfettamente !
aspettami Argentina, arrivo !
ciao
marco
Mi piaceMi piace
Eh già , ti ho citato!
Mentre ti rispondo ho un po’ di magone….
Ciao
Mi piaceMi piace