Qui a San Fermo , le campane e’ come se le avessi in camera da letto , perché la mia stanza , per come e’ esposta , fa da cassa armonica alla loro esuberanza….
E i rintocchi sono davvero tanti , dato che il campanile , oltre ad annunciare le messe e le funzioni , ci avvisa dello scorrere del tempo , a tutte le ore e a tutte le mezz’ore.
Di giorno , e’ anche bello…
Ci si ricorda delle lunghe vacanze di quando eravamo piccoli , delle giornate scandite proprio dal suono delle campane , dell’aria di festa che ci trasmettevano….
E di notte , chi le sentiva?
A quell’epoca il sonno era a prova di bomba.
Da adulta , invece , da quando per ragioni logistiche avevo dovuto adottare proprio quella tale stanza come camera da letto , erano cominciati i miei guai acustici.
Avevo provato a sondare i residenti sull’idea di indurre il parroco a ridimensionare gli scampanii notturni , ma mi ero sentita rispondere : ” ma noi non dormiamo se NON suonano!”
Ero rassegnata , quindi , e per anni avevo spento la luce dopo i quattordici colpi di mezzanotte e trenta ( dodici , più due per la mezza) , riuscendo a dormire solo fino a quando le ore rimanevano piccole……
Poi i rintocchi , diventando piu’ numerosi , mi svegliavano e mi aspettavano al varco ogni mezz’ora…….
………………………………………………………………..
Ma perché non ho scoperto prima i tappi per le orecchie ?
……………………………………………………………………………………………..
…..Da quando li uso , la mia vita a San Fermo e’ cambiata .
Adesso , amo le campane!
Mi scandiscono le giornate e mi fanno capire che sono in vacanza.
Quando , poi , un campanile lontano risponde come un ‘eco a quello di San Fermo…..e’ gioia pura.
frittata di rucola selvatica
Mi hanno regalato un bel mazzo di rucola selvatica , troppo coriacea da mangiare cruda, cosi ho preparato una frittata
1/2 kg di rucola
1 uovo a testa
Pecorino grattugiato
Aglio in polvere
Sale , pepe , aceto balsamico
latte q.b.
Olio evo (per friggere)
Mondare la rucola dalle parti legnose e lessarla in acqua salata . Scolarla ,asciugarla , e tritarla grossolanamente
Sbattere le uova in una terrina , con l’aglio , il pecorino , un po’ di latte , sale e pepe e unirvi la rucola. Amalgamare il tutto , friggere in olio ben caldo e , senza voltare la frittata , piegarla su se stessa.
Servire calda. , eventualmente con una spruzzata di aceto balsamico.
¿ el primero ? ah, (traduce en englìs ahora) wish it were bells for many of my memories. seems in many small towns “out our way” it’s the NOONTIME SIREN (you know, fire-engine-type wail) instead of bells. makes many dogs howl in unison. but think i know whatcha mean … stuff such as this definitely conjures up old ghosts, mostly benign. the sirens: not necessarily so.
Mi piaceMi piace
Rosco ,thanks for visiting.
I tried to explain that the bell-tower in front of my country-home is never silent! My sleeping was very bad before I adopted ( too late) earmuffs…
….luckily everything’s better now!
Mi piaceMi piace
che bello, preparare la frittata in un giorno di vacanza con il suono delle campane in sottofondo..sa proprio di momento gioioso! Soprattutto se si é potuto dormire bene la notte prima!
PS: sembra buonissima, ne sento quasi il profumo da qui…
Mi piaceMi piace
Sei la solita gentile .
I tuoi bei commenti sono proprio graditi!
Mi piaceMi piace
When I lived in the city, there were sirens and loud cars at night so I used earmuffs. Now I only hear frogs and crickets – a lovely, calming sound!
Mi piaceMi piace
Actually I live in the city ( when I’m not in San Fermo) so I know very well what it means….
Thanks for passing by !
Mi piaceMi piace
Quanto mi piaciono le frittate … ma il mio medico mi dice “NO MORE EGGS !” perchè i miei triglycerides (? in italiano) sono un po’ elevati … Sighh …
Mi piaceMi piace
Ay,Ay,Ay,…questi brutti trigliceridi!
Grazie , M.G. della tua visita , e attenta alle uova…
“Arrivederci”sul blog!
Mi piaceMi piace
Me encantan las fotos, la campana de la iglesia y la foto de la tortilla. Siempre dando un toque cotidiano de la vida a las fotos, creo que ahí tienen todo su encanto. Un abrazo 🙂
http://oneusefashion.wordpress.com/
Mi piaceMi piace
Tu , siempre tan amable…..
Gracias por tus visitas y tus lindos comentarios a mis entradas!
Beso grande
Mi piaceMi piace
Le campane di San Fermo ! Ne pensavo solo l’altra notte… in montagna svizzera !
Ma c’è un vantaggio, dicevo sempre. Sapevo sempre, e inconsciamente, che ora fosse!
un bacione
Mi piaceMi piace
Questo e’ vero!
Grazie della tua visita, e scusa se non ho risposto dopo le tue bellissime foto…..
A prestissimo !
Mi piaceMi piace
Non amo le campane, solo quando sono in montagna e quando il loro suono arriva da molto lontano e quindi attutito , riesco ad ascoltarle con un certo piacere; ma tutto finisce qui. Invece , molto prosaicamente, amo le frittate e la tua deve essere particolarmente buona……..Baci
Mi piaceMi piace
Ehilà !
Vedo che mi raggiungi anche dalle nevi…..
Come sempre , mi ha fatto un gran piacere il tuo comment!
Mi piaceMi piace
Well, very interesting post. In Finland we normally hear bell rings calling people to divine service, funerals and weddings. Occasionally when there is something special happening.
BTW, on our countryside our bell towers are separated from churches. This maybe new to You to know, but it is our culture. Look at some of them.
Campanili
Abrazos.
Mi piaceMi piace
I visited your fabulous blog!
Thank you for being here once more!
Mi piaceMi piace
W le campane! Ammoniscono che il tempo è un tesoro.
Mi piaceMi piace
Vero , ma di giorno…..
No , scusa , hai ragione a dare loro questo significato.
Grazie !
Mi piaceMi piace
Looks like a tasty omelet. I planted my own rucola this year and it was very easy to grow.
Mi piaceMi piace
I could try on my balcony if it weren’t so small….
Thanks for your visit
Mi piaceMi piace
Bello questo post! Condivido quello che hai scritto sulle sensazioni che danno le campane… a me piacciono molto; io lavoro in una scuola che sta ad un passo dalla chiesa le cui campane si comportano esattamente come quelle di S. Fermo, con l’aggravante che a mezzogiorno intonano anche una preghiera musicale che dura un paio di minuti.. 😀 in classe è obbligatorio fermarsi con la lezione, il rumore è troppo invadente e alcuni bambini si mettono anche a cantare a ritmo.. eheh 🙂
Mi piaceMi piace
Io avevo dimenticato di parlare dei tridui e delle novene…..
Allora , in certe ore del giorno , suonano a festa in tre riprese prima delle funzioni preparatorie .
La sera al momento del telegiornale , per esempio…
(…si dirà che le notizie sono meno importanti del richiamo alla preghiera , comunque non ci e’ dato di scegliere…….)
Immagino come non parra’ vero ai tuoi bambini , quella ricreazione fuori programma!
Ciao , grazie mille della tua visita!
Mi piaceMi piace