Avevamo prenotato per domenica a mezzogiorno ,in questo agriturismo , poi ce ne eravamo quasi pentiti…..
Solo sulla cucina non avevamo dubbi , perché il cuoco ci era stato raccomandatissimo da un’amica comune , ma temevamo aie bollenti e relativi insetti , contrapposte ad ambienti finto rustico , con aria condizionata a 18 gradi ……
( Ci era gia’capitato precedentemente , in altri agro/ristoranti nei dintorni della città …..)
Invece , a 25 minuti da casa , pranzo sotto una grande quercia , con una frescura incredibile ,( contro i 34 gradi lasciati in centro ) , neanche l’ombra di una mosca e una pace d’altri tempi…
Ottima la cucina , come previsto , con prodotti della tenuta , bellissimi gli ambienti , e meraviglioso il giardino!
C’è una bella storia , su Internet , di questa antica cascina , che racconta il perché e il percome delle sue varie parti .
Per esempio , perché vi e’ rimasto un vecchio campanile , molto suggestivo , che aggiunge poesia all’insieme ,anche se ha dovuto rinunciare alla sua funzione primigenia……
O il motivo del nome Roverbella *, che deve la sua origine all’antica quercia di cui ho già parlato precedentemente….
In coda a questo post ,ci sarà la ricetta dell’ottimo risotto che , dopo svariati antipasti , ci e’ stato ammannito da Guido , lo chef…..
* un altro nome della quercia e’ ROVERE. Da qui,Roverbella….
risotto ai peperoni
100gr a testa di riso Arborio
Cipolla tagliata finemente
Peperoni rossi e verdi ( 1/2 a testa)
Brodo caldo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio evo
Burro
Formaggio Grana grattugiato
Erba cipollina
Soffriggere la cipolla in olio e burro , e buttarvi i peperoni tagliati a piccole losanghe .Mescolare bene , buttare il riso e mescolare ancora , prima di bagnare con il vino .
Lasciar evaporare, sempre rimestando , quindi ,a poco a poco,aggiungere il brodo , fin quasi a cottura ultimata ( 25/30 minuti)
Unire l’erba cipollina,sminuzzata.
Mantecare,aggiungendo una grossa noce di burro , e , a piacere , il formaggio grattugiato.
Mescolare e servire.
NB . Si può fare con il solo olio, si può evitare la mantecatura finale con il burro , e tralasciare il formaggio grattugiato. E’ un buon piatto ugualmente , per chi non desidera derivati del latte.
Very well captured photos – very inspiring surroundings
– delicious food, I will try your recipe next weekend… 🙂 😉
"Mi piace""Mi piace"
Thank you a lot!
You’re always so kind!
"Mi piace""Mi piace"
Lovely photos! How wonderful to enjoy a summer day eating al fresco (with NO bugs!)
"Mi piace""Mi piace"
You caught everything,I see….
Italian has no secrets for you!
Thank you a lot,for visiting and commenting….
"Mi piace""Mi piace"
Thanks for sharing such another wonderful place….and recipe.
"Mi piace""Mi piace"
Glad you liked it…
Thank you so much!
"Mi piace""Mi piace"
What a beautiful place to enjoy holidays 🙂 I envy you
"Mi piace""Mi piace"
I remember such beautiful places in your Japanese photos!
I’m glad you liked Roverbella,though,and thank you for your comment!
"Mi piace""Mi piace"
the photos are, as photos should be, making me feel (to some degree) like i’m there. uh, is this your new estate? quite a menagerie — and with that garden, self-sustaining, eh?
"Mi piace""Mi piace"
This is a place I visited one Sunday ,with Rene’….
I think we’ll return there some other day,because that garden fascinates me!
When you come to Milan,I’ll take you there…….
Thanks for your visit and comment!
"Mi piace""Mi piace"
Good to know you have recovered Anna. Keep well.
"Mi piace""Mi piace"
Thank you, Paula,but not yet, it seems….
Your visit made me happy!
"Mi piace""Mi piace"
Mi è’ piaciuto molto questo angolo di paradiso. Quando a settembre rientrerò’ a Milano spero che Lucio mi ci porti ( magari in vostra compagnia ? ) buone vacanze .
"Mi piace""Mi piace"
Sicuro! Ci farà un enorme piacere!
Buone vacanze anche a voi.
"Mi piace""Mi piace"
What a lovely post and so great photo. To lunch “sotto una grande quercia”, must be wonderful experience.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m so glad you liked Roverbella. It’s a new “discovery” for me , and so near home!
Thanks for your visit and appreciation!
"Mi piace""Mi piace"
It’s such a beautiful place! How nice to be able to eat outdoors like that. Thanks for the recipe share. Enjoy your weekend!
"Mi piace""Mi piace"
Thank you ,Mary , I see you understand Italian,don’t you?
Thank you so much for your comment!
"Mi piace""Mi piace"
Just a few words I understand, the rest I have to thank the translator 😉
"Mi piace""Mi piace"
Let’s thank the traslatori, then !
A big hug!
"Mi piace""Mi piace"
That really looks like the real deal!! Reminds me of the big old farms back in South Africa… where the family lived by what was produced on the farm!! Fantastic! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Your comment was fantastic and made me want to visit the big old farm in South Africa……
Thank you very much!
"Mi piace""Mi piace"
Hola Anna!
Como estas? Hacia mucho que no sabia nada de vos y entre a tu blog y me alegro que estes todo bien! Gracias por compartir esa receta de risotto – risotto es uno de mis comidas favoritas! Y gracias por compartir esa vista de tu pais! Como extraño a Italia!!
un beso!
feli
"Mi piace""Mi piace"
Hola Feli, gracias por tu visita y tu comentario!
Estoy feliz de que te haya gustado el Risotto y la granja….Ojalá te vengas por aquí algún día !
"Mi piace""Mi piace"
Have I seen balanzane in your pictures? Maybe you will be interested to know that in some parts of our coast they are called balančane 😀
"Mi piace""Mi piace"
I’m always interested in words and their etymology,and in languages in general….
Cosi’ ,grazie per questa precisazione!
"Mi piace""Mi piace"
Oddio ma come mi mancano posti come questi!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Cri……
Il tuo italiano, mi fa impazzire,sei speciale!
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"