Tag
Se nella stagione estiva la sua attrattiva e’ scontata _ la frescura , le imbarcazioni , le montagne verdi che si riflettono nelle sue acque , la luce dorata del tramonto , ecc. ecc. _ il suo fascino si accentua da novembre ad aprile , quando i monti sono in parte innevati e ci rimandano , specchiandosi nel suo bacino ,il classico paesaggio da cartolina…
E’situato sul versante meridionale delle Alpi , nel territorio in parte svizzero , Canton Ticino , e in parte italiano , fra lago Maggiore e lago di Como .
Tocca citta’ e paesi , piccoli e grandi .
Oltre confine , la bella Lugano , Melide , Morcote ,Bissone e la deliziosa Brusino , al piccolo valico omonimo.
Al valico internazionale , Ponte Tresa , che il ponte doganale divide da Lavena-Ponte Tresa , in Italia.
Campione , famosa per il suo Casino , che e’ un’ exclave nostra , in territorio svizzero , poi Porlezza ,centro turistico sul ramo nord del lago , e finalmente Porto Ceresio , in provincia di Varese……
Una caratteristica del luogo sono i Crotti ( specie di osterie ) che si susseguono lungo la costiera e dove lo chef e’ prevalentemente una energica massaia che ammannisce i suoi piatti genuini e ruspanti.
Non mancano mai il pesce di lago , arrostito o fritto , la polenta con i funghi trifolati , il coniglio in umido e tante altre specialità della zona.
Spostato un po’ all’interno , rispetto al lago , abbiamo scovato un ex Crotto , che e’ diventato il nostro ristorante preferito. Una volta era nel bosco e si raccontano meraviglie di quel posto , ma , pur spostandosi , non ha perso nulla della buona cucina che l’ha reso famoso.
Adesso si chiama “Osteria della vecchia Arcisate” . Il loro “culatello” viene conservato in botti di vino bianco , per la stagionatura ; fanno in casa le grappe aromatizzate ed i sottoli ; i dolci , dai gelati alle frittelle , dallo zabaione al Tiramisu ‘ , sono preparati dalla padrona…….
Ci portiamo spesso i nostri amici , e siccome le porzioni sono molto abbondanti , quando rimane qualche pietanza , la sciura Pina ci prepara automaticamente la ” doggy bag”……
Così la sera stiamo di nuovo tutti insieme , a “godere” gli avanzi , come si dice in dialetto lombardo !
la ricetta dei funghi trifolati
Funghi porcini
Olio , aglio , prezzemolo tritato
Vino bianco secco o Cognac
Sale e pepe
Mondare accuratamente i funghi , e affettarli non troppo sottili.
In un tegame scaldare l’olio con qualche spicchio d’aglio e aggiungervi i porcini.
Salare e pepare , spruzzare col vino( o Cognac) , e lasciar cuocere coperto per qualche minuto.
Scoprire , abbassare la fiamma ,e continuare la cottura in modo che il liquido rilasciato dai funghi evapori in parte.
Prima di servire , cospargere di abbondante prezzemolo tritato , mescolare e lasciar riposare qualche minuto.
Si servono come condimento per le tagliatelle , per il risotto e…… la Polenta!
Beautiful. This is not a part of Italy I know at all. My Papa is Calabrese so we spent most of our time down in the south. This August my parents celebrate 50 years of marriage and are going to Lago di Como for their anniversary. I’m sure they will have a wonderful time if it looks anything like this!
"Mi piace""Mi piace"
Lago di Como ,is just fabulous…..!
Your parents made the right choice to celebrate their 50th anniversary!
Thanks , Chica , for stopping by!
"Mi piace""Mi piace"
Oh these photos makes me missing Italy, both the wonderful landscape, the delicious food and the excellent wine – excellent captured photos… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you for your very kind comment!
😀
"Mi piace""Mi piace"
It all looks and sounds wonderful! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you for visiting and commenting!
So kind of you!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che visitare questo posto significa dare piacere agli occhi ed al palato! Che bello! In questa ultima foto, il dolce sarebbe crema a catalana? Ahhhh sì, mi ricordo bene il sapore!!! :v
"Mi piace""Mi piace"
Si,e’ proprio crema catalana ! Anche i Crotti si sono “globalizzati” e adottano la cucina internazionale…….
Grazie Cri !
"Mi piace""Mi piace"
Cara Cri , non riesco ad aprire il tuo blog e a vedere il tuo ultimo post di marzo…..
Che peccato!
In aprile non hai pubblicato niente , vero?
Ti saluto , con un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
What a beautiful and delicious food. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Thank you , Cocomino for your comment!
"Mi piace""Mi piace"
♪que vistas mas bonitas! y comida que parece mooooy bueno.
es cerca de su casa?
¿ estas fotos son en los dias en la semana pasada?
"Mi piace""Mi piace"
Las fotos son de hace diez días …..
….y la laguna es cerca de San Fermo. ( Italia del norte , Región Lombardia/frontera Suiza)
Gracias por la visita!
"Mi piace""Mi piace"
Un bel ricordo dell’ Osteria di Arcisate, grazie (di nuovo) ! Anche del lago di Ceresio, conosciuto in un altro tempo ma sempre bello.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Verity! Mi ricordo bene , quando ci siamo andati !
Si, il tempo passa , ma il lago e’ sempre molto bello……
"Mi piace""Mi piace"
Wonderful place!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot for commenting!
"Mi piace""Mi piace"
Belle fotografie, Anna 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille , Paula!
"Mi piace""Mi piace"
That is so beautiful! And another simple but delectable recipe which I will try with a bit of variation on the type of mushroom. My youngest and I love mushrooms, especially on pasta…
"Mi piace""Mi piace"
Hi dear! I’m so glad you liked my recipe….
I also like “funghi” on pasta!
😀
"Mi piace""Mi piace"
Hahahaha!
"Mi piace""Mi piace"
Hola Anna!!
Que lindas fotos del lago!
y que receta tentadora! estoy aca en mi escritorio pensando en funghi porcini y no puedo concentrarme!!
gracias por compartir la receta!
un beso,
feli
"Mi piace""Mi piace"
Hola Feli ,
La de “funghi trifolati” es una receta muy común en mi región (Lombardia).
Y muy fácil ,también!
Gracias por la visita!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
How beautiful lake I would love to visit it.
"Mi piace""Mi piace"
Thank you for your visit and your comment!
"Mi piace""Mi piace"
Very nice! These pictures rock. I think the second one is my favorite. I wish I knew how to say it in Italian. I’ll work on that 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Glad you liked them!
La seconda e’ la mia preferita….
(This is the sentence in Italian.)
Thank you for visiting!
"Mi piace""Mi piace"
ah posti che conosco! (a parte l’osteria che sembra un posto assolutamente da visitare…) che belle foto di montagne e laghi, sembrano una cartolina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie , non capitate mai da queste parti , ma per davvero ?
"Mi piace""Mi piace"
oh grazie! no, al momento no, mia mamma si e’ trasferita in Valcamonica, quindi non ho piu’ famiglia da quelle parti…. siamo su un altro lago ora, il lago d’Iseo….
never say never….
"Mi piace""Mi piace"
Peccato! But never say never , vero!
"Mi piace""Mi piace"